Senti che Profumo!

Lettura ad alta voce e laboratorio di ortocoltura presso la biblioteca Acclavio Kids, domenica 26 maggio. Durante l’evento, leggeremo storie affascinanti legate alla natura e all’orticoltura, coinvolgendo i bambini in una narrazione interattiva. Successivamente, pianteremo semi di piantine officinali insieme a genitori e nonni, offrendo l’opportunità di imparare in modo pratico. Esploreremo a fondo le origini di queste piante, scoprendo i loro molteplici utilizzi e approfondiremo la conoscenza delle loro proprietà benefiche.

Si cosiglia di portare con se:

  • curiosità
  • voglia di giocare e imparare
  • voglia di stare insieme
  • abbibliamento comodo

Non è necessario essere muniti di pollice verde...

Tappa tarantina del Premio “La Magna Capitana”

Grande successo per la tappa tarantina del premio “La Magna Capitana” 2024, confermando la Biblioteca Civica Pietro Acclavio come un punto di riferimento culturale per la Puglia e l’intera nazione.

Curiosi di scoprire se l’autore da loro votato fosse il vincitore della III edizione del premio “La Magna Capitana,” 300 ragazze e ragazzi, di età compresa tra i 6 e i 12 anni, provenienti dalle province di Taranto, Brindisi e Lecce, hanno partecipato al countdown per la proclamazione dei vincitori. Bellissimo il momento dell’incontro con l’autore e le autrici a cui i giovani lettori e lettrici hanno posto tantissime domande. A seguire la premiazione e a porre domande agli autori, anche altri giovanissimi e giovanissime collegati online da tutta la Puglia.

Ad aggiudicarsi il premio “La Magna Capitana” 2024 sono stati:

 per la categoria 12 + L’ultima ferita di Simone Saccucci (Giralangolo);

per la categoria 9-11 Case rosse di Susanna Mattiangeli e Rita Petruccioli (II Castoro);

per la categoria 6 -8 Gaspare e Amleto di Alice Keller e Veronica Truttero (Sinnos)

La cerimonia finale è il risultato di un impegno svolto durante tutto l’anno. Si inizia con la selezione effettuata dalla Giuria tecnica, incaricata di scegliere i testi che verranno poi letti dagli studenti delle scuole pugliesi partecipanti al premio. Il primo importante traguardo dell’iniziativa è proprio quello di mettere al centro del percorso di promozione della lettura i lettori e le lettrici, a cui i libri sono destinati. I numeri del premio “La Magna Capitana” ci forniscono una chiara idea della portata dell’evento:

  • 3.600 studenti pugliesi dalle scuole primarie alle scuole secondarie di primo grado
  • 55 istituti scolastici
  • 200 classi

Il premio, dedicato ai libri in lingua italiana pubblicati tra il 1° novembre 2022 e il 31 ottobre 2023 e rivolti a bambini e ragazzi tra i 6 e i 13 anni, si conferma come un appuntamento di rilievo regionale finalizzato a promuovere la lettura tra le nuove generazioni. Un sentito ringraziamento va a tutte le scuole, agli autori e alle autrici, ai giovani lettori e lettrici, e a tutti coloro che hanno partecipato a questa terza edizione del premio.

Il Premio di Letteratura per Ragazzi e Ragazze “la Magna Capitana”, è istituito dalla Regione Puglia, d’intesa con il Teatro Pubblico Pugliese-Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura.

23 maggio terzo appuntameto della Rassegna Dire Fare Restare

La terrazza della Biblioteca Civica Pietro Acclavio ospita il terzo incontro della rassegna organizzata da Libermedia. Giovedì 23 maggio, dalle ore 19:00, si discuterà del profondo legame tra la città e la sua squadra di calcio.

“Taranto ha una visione sociale dell’agonismo calcistico molto british. Il legame viscerale con “IL TARANTO” permette di sublimare le difficoltà ecologiche economiche e sociali che gravano sul territorio Jonico. Ricorda moltissimo il legame assoluto dei minatori inglesi nei confronti del Sunderland, o degli scaricatori di porto per il Millwall, degli operai siderurgici per il West Ham. Ma le gioie del calcio a Taranto sono state sempre effimere, beffe in finali-promozioni, e addirittura la tragedia finale dell’epico Erasmo Iacovone.

La serata racconterà le romantiche infinite battaglie per passione, dai vicoli della Città Vecchia, ai campi polverosi delle categorie inferiori alla storia calcistica “triste, solitaria y final” di Taranto.

Con il contorno di una esposizione ricchissima del “MUSEO DEL TARANTO”, ne discuteranno DARIO GALLITELLI di CosmopolisMedia, FABRIZIO PIEPOLI di ChiamarsiBomber.com e il saggista e storico PINUCCIO STEA , nella suggestiva Terrazza Acclavio, luogo informale , esposto ai venti e alle passioni.” (Da Libermedia )

Premio “la Magna Capitana”

Sarà Monte Sant’Angelo, Capitale regionale della Cultura, ad ospitare, mercoledì 15 maggio, a partire dalle ore 17.30, la cerimonia di proclamazione dei vincitori della terza edizione del Premio di Letteratura per Ragazzi e Ragazze “la Magna Capitana”, istituito dalla Regione Puglia, d’intesa con il Teatro Pubblico Pugliese-Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura.

L’edizione del premio 2024 vede un fitto calendario di appuntamenti in cui giuria dei giovani lettori incontrerà i vincitori:

  • si comincia giovedì 16 maggio a Foggia, per un totale di oltre 1.200 studenti provenienti dalle province di Foggia, BAT e Bari, oltre che dalle città capoluogo, che si alterneranno in tre location differenti, ciascuna con doppio turno, alle ore 9.00 e alle ore 11.00. Per la categoria 6-8 anni, l’incontro si svolgerà nella Sala del Tribunale di Palazzo Dogana, storica sede della Provincia di Foggia, in piazza XX Settembre. Grande festa al TeatroUmberto Giordano” per la categoria 9-11 anni, mentre l’incontro per la categoria 12+ si terrà nell’Auditorium Santa Chiara.
  • Venerdì 17 maggio altro incontro a Taranto, nella Biblioteca ComunalePietro Acclavio”: i vincitori incontreranno gli studenti delle province di Taranto, Lecce e Brindisi.

I numeri del Premio “la Magna Capitana” :

  • 3.600 studenti pugliesi dalle scuole primarie alle scuole secondarie di primo grado
  • 55 istituti scolastici
  • 200 classi

Rullo di tambuti per conoscere i vincitori votati da ragazze e ragazzi , tra le terzine finaliste individuate dalla Giuria tecnica composta da:

 Barbara Schiaffino (direttore editoriale della rivista “Andersen”, mensile dedicato ai libri per ragazzi); 

Rossella Caso (Docente di Laboratorio della pedagogia della lettura, del gioco e dell’animazione dell’Università degli Studi di Foggia, Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione); 

Antonella De Simone (Libreria per bambini Centostorie di Roma, libreria dell’anno, vincitrice del Premio Gianna e Roberto Denti 2023); 

Giuseppe Bartorilla (Coordinatore della Commissione Nazionale Biblioteche e Servizi per Ragazzi – AIB – Associazione Italiana Biblioteche)

 Milena Tancredi (Responsabile della Biblioteca dei Ragazzi della Biblioteca “la Magna Capitana” di Foggia).

Ecco le terzine finaliste per ciascuna categoria 12+

Rotte del mare. Storie di acqua e terraferma di Pino Pace e Allegra Agliardi (Quinto Quarto); Ti aspetto a San Qualcosa di Beniamino Sidoti (Camelozampa); L’ultima ferita di Simone Saccucci (Giralangolo);

per la categoria 9-11 anni

Il soffio della balena di Rossana Bossù (Camelozampa); Il mio nome è tartaglia di Guido Quarzo e Anna Vivarelli (Editoriale Scienza) e Case rosse di Susanna Mattiangeli e Rita Petruccioli (Il Castoro);

per la categoria 6-8 anni:

Il re saggio di Valentina Maselli e Marianna Balducci (Sabir); Passi pistacchi di Chiara Lorenzoni e Francesca Dafne Vignaga (Lapis); Gaspare e Amleto di Alice Keller e Veronica Truttero (Sinnos).

Infoline: Segreteria del premio:Tel. 0881.706449 (dal lunedì al venerdì, ore 9:00-13:30 e 16:00-19:00)E-mail: segreteriapremio@lamagnacapitana.it

Presentazione ” Sotto il cielo dei Messapi”, il romanzo di Omar Di Monopoli ambientato nel Parco Archeologico di Manduria

Venerdì 17 maggio, dalle 17:30, la Biblioteca Acclavio è lieta di ospitare l’evento letterario con Omar Di Monopoli, autore del libro ‘Sotto il cielo dei Messapi’. L’appuntamento, promosso dal Segretariato regionale MIC per la Puglia, vedrà la partecipazione di l’arch. Maria Piccarreta, rappresentante della Soprintendenza Nazionale Subacquea di Taranto, Angelo Michele Raguso, il direttore della Biblioteca Acclavio, Gianluigi Pignatelli, l’Amministratore di ‘Dbr Appalti Srl’, Fabio De Bartolomeo, e i prestigiosi architetti del MiC Puglia, Maria Franchini e Francesco Longobardi.

Cos’hanno in comune uno scrittore di fama nazionale, un architetto visionario e l’antico popolo dei Messapi? Un romanzo. E’ nato cosi ‘ Sotto il cielo dei Messapi’ ( ed. Manni), il romanzo di Omar di Monopoli ambientato nel Parco Archeologico di Manduria e commissionato dall’architetto Maria Piccarreta, Segretario regionale del Ministero della Cultura – Puglia.

Costruito attorno a una serie di vicende relative all’antica area messapica della città, il romanzo nasce nell’ambito delle opere di riqualificazione e valorizzazione funzionale del Parco archeologico delle Mura Messapiche di Manduria realizzate con fondi PON della programmazione 2014-2020 dei quali il Segretariato del MIC Puglia è soggetto attuatore. Le straordinarie foto che accompagnano il racconto sono di Luigi Fiano.

Il lettore si imbatterà in Livio Mirabella, un fotografo di origine manduriane che con il suo ritorno a casa, da Milano alla Puglia, permetterà di scoprire, pagina dopo pagina, la contraddittoria magnificenza di uno dei più vasti e preziosi parchi archeologici del Mezzogiorno. Ma chi è Livio Mirabella? Ai lettori, la scoperta, con imprevedibili colpi di scena e momenti di pura tensione romanzesca come solo Di Monopoli sa fare. Così come c’è attesa per un suo annuncio previsto nel corso della presentazione.

Nel corso dell’iniziativa saranno distribuite copie gratuite del romanzo.

17 maggio chiusura temporanea della Biblioteca dalle ore 8.30 alle 14.00

Si informa la gentile utenza che venerdì 17 maggio la Biblioteca Civica Pietro Acclavio non sarà accessibile dalle 08:30 alle 14:00 per via della cerimonia di assegnazione del Premio Letterario Magna Capitana 2024, dedicato a ragazze e ragazzi.

Durante la mattinata, la Biblioteca accoglierà un cospicuo gruppo di studenti e studentesse provenienti da varie parti della regione. Pertanto, al fine di ospitare adeguatamente la cerimonia di premiazione del premio “Magna Capitana 2024”, si rende necessaria la chiusura temporanea al pubblico dell’Acclavio.

Il pomeriggio, a partire dalle 14:00, la Biblioteca riaprirà le sue porte, accogliendo il pubblico secondo l’orario abituale fino alle 20:30.

Si ringrazia per la collaborazione.

Secondo Appuntamento della Rassegna “Dire/Fare/Restare

Vi aspettiamo per il secondo appuntamento della rassegna sabato 18 maggio a partire dalle 19.00 nella terrazza della Biblioteca Civica Pietro Acclavio. a conversare con gli interveniti saranno Omar di Monopoli, scrittore, Gian Marco De Francisco, Scuola del Fumetto Grafite.

Biografia

Omar Di Monopoli

Nato nel 1971 a Bologna da famiglia pugliese, Omar Di Monopoli ha esordito nel 2007 con il romanzo Uomini e cani (premio Kihlgren 2008, recentemente rieditato per i tipi di Adelphi), cui ha fatto seguito Ferro e fuoco (2008), La legge di Fonzi (2010) e la raccolta di racconti Aspettati l’inferno (2014) – tutti pubblicati da Isbn edizioni.
Nel 2017 ha pubblicato per Adelphi il noir Nella perfida terra di Dio, tradotto all’estero, trasposto in fumetto per Sergio Bonelli editore.

Nel 2021 ha pubblicato Brucia l’aria, Milano, Feltrinelli.

Nel 2023 In principio era la Bestia, Feltrinelli.
Insegna scrittura creativa per la Scuola Holden. Scrive per la radio e per il cinema, e collabora con La Stampa, Il Fatto Quotidiano e Rolling Stone Italia.

Biografia

Giovanni (aka Gian Marco) De Francisco

Architetto e fumettista tarantino, è il fondatore e Presidente dell’Associazione culturale “Studio iltratto.com” e gestore del campus formativo “Grafite Scuola di Fumetto, Disegno e Illustrazione”. È stato allievo di uno dei maestri della scuola sudamericana del fumetto, Carlos Meglia. Come fumettista ha al suo attivo diversi graphic novel tra cui “BaudelaireLisciani Comics 2021, “Charlotte Salomon” (2019) pubblicato in Italia da BeccoGiallo e a livello internazionale da Ponent Mon sui mercati spagnolo e anglosassone (Stati Uniti, Inghilterra, Australia) e segnalato dal critico di fama internazionale Paul Gravett, tra i 24 migliori fumetti in uscita sul mercato anglosassone nel 2020. “Ragazzi di scorta” per BeccoGiallo, “Nostra madre Renata Fonte” per 001 Edizioni, una collaborazione su “Zartana lo stregone Blues”, per Cut Up Publishing (Lucca Comics 2018), “Un caso di stalking” per Edizioni Voilier e il fumetto di denuncia sul precariato nel Mezzogiorno dal titolo “Da grande” per Edizioni Lilliput. Come illustratore ha ideato nel 2018 le illustrazioni segnaletiche per il “Parco delle Civiltà” per la città di Grottaglie (Taranto), nel 2017 ha collaborato con la rivista nazionale di Libera, “Narcomafie”. Nel 2012 è stato l’ideatore ed uno dei due fondatori, di “Grafite Scuola di Fumetto, Disegno e Illustrazione” nata dalla partnership tra lo “A.c. Studio iltratto.com” e la “Lupiae Comix”, creando di fatto in Puglia, il primo polo di formazione regionale sull’arte del fumetto. Ad oggi ne è il coordinatore generale. Dal 2020 è uno dei due coordinatori editoriale di Ottocervo etichetta editoriale nata per valorizzare i fumettisti emergenti.

Corso Formazione Volontari Nati per Leggere

Nati per Leggere non è solo un nome, ma un simbolo che incarna l’amore per la lettura. La consapevolezza dell’importanza fondamentale che essa riveste fin dalla tenera età ha motivato bibliotecari, insegnanti, educatori e genitori a prendere parte al corso per volontari Nati per Leggere. Questo incontro formativo, promette dalle 09:00 alle 18:00, un viaggio alla scoperta dell’arte della lettura ad alta voce, una pratica che arricchisce e unisce.

La scienza conferma: gli anni iniziali di vita sono cruciali per lo sviluppo della salute, delle capacità intellettuali, linguistiche, emotive e sociali nei bambini, influenzando profondamente il loro futuro da adulti. Questo concetto è il caloroso benvenuto per i visitatori del sito https://www.natiperleggere.it/, sottolineando una verità indiscutibile. L’atto di leggere ai propri figli, sia che si tratti di una fiaba o di un racconto, è un tesoro di incommensurabile valore per il loro sviluppo emotivo e la loro crescita equilibrata.

Il laboratorio del corso prende vita grazie al prezioso contributo di Eugenia Croce, coordinatrice provinciale di Nati per Leggere (NpL) e bibliotecaria presso la Biblioteca Acclavio; Milena Tancredi, bibliotecaria e coordinatrice regionale NpL; e Paola Capuano, attrice professionista e formatrice NpL.

Il corso di formazione per volontari “Nati per Leggere”, che si è svolto nell’agorà della Biblioteca Acclavio, è stato incentivato dal Comune di Taranto. Grazie a tale sostegno, è stato possibile organizzare un’importante sessione formativa mirata a promuovere la lettura in individui di tutte le età, da 0 a 100 anni.

V Biennale Oggetto Libro itinerante

La Biblioteca Civica Pietro Acclavio ha il piacere di estendere l’invito all’inaugurazione della mostra itinerante “OGGETTO LIBRO”, un evento promosso dal Polo Biblio-museale della Regione Puglia. L’esposizione verrà inaugurata mercoledì 15 maggio alle ore 18:00, alla presenza del Sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, e dell’Assessora alla Cultura, Angelica Lussoso.

Che cosa è OGGETTO LIBRO

OGGETTO LIBRO è una mostra biennale nata nel 2016 come occasione per riflettere su due mondi apparentemente lontani, quello del design e quello dell’arte, che trovano nella creatività la propria ragion d’essere e nel libro un territorio di confronto comune. I libri d’Artista sono un esempio sorprendente di come il libro possa assumere le forme più inaspettate. Realizzati con tutti i materiali e le tecniche possibili, queste opere si configurano come veri e propri artefatti in forma di oggetto o di scultura. I libri di Design, progettati dal designer che interpreta le potenzialità espressive del libro come entità, sono oggetti della produzione industriale realizzati con particolari soluzioni tecniche e destinati a tirature elevate. I libri ibridi opere a tiratura limitata, che sono realizzati grazie all’utilizzo di qualsiasi tecnica di stampa, dalla calcografia tradizionale fino alla stampa risografica, passando per il digitale fino alle sperimentazioni più attuali.

In Puglia sono previsti 61 tra libri d’artista, Ibridi e di design, tra cui 46 artefatti della V Biennale e 15 dell’edizione precedente, 26 arricchiti dalla realtà aumentata. Affianca l’esposizione la collezione “100 x Segnalibro”, che raccoglie opere di artisti e designer invita a creare nel 2020 un segnalibro dedicato al tempo e alla memoria, in occasione del centenario Fila, Fabbrica Italiana Lapis ed Affini.

OGGETTO LIBRO e la realtà aumentata

Innovazione e interazione sono le parole chiave della manifestazione grazie alla realtà aumentata che offre la possibilità inedita di accedere ai contenuti che si celano dietro l’artefatto. Circa un terzo dei libri esposti e riprodotti sul catalogo, potranno essere esplorati coniugando mondo reale e mondo digitale, permettendo di andare oltre l’impatto visivo dell’opera e di scoprire la poetica e le motivazioni dell’autore.

L’esperienza è resa possibile dall’APP gratuita “Aria The Ar Platform” di Alkanoids.

TOUR DELLA PUGLIA

  • Lecce, ABA Accademia di Belle Arti dal 1 al 20 marzo 2024;
  • Brindisi, Museo archeologico “F. Ribezzo” dal 26 marzo al 15 aprile;
  • Trani, Biblioteca comunale “G. Bovio” dal 18 aprile al 9 maggio;
  • Taranto, Biblioteca Civica “Pietro Acclavio” dal 15 maggio al 2 giugno. www.oggettolibro.it).

In particolare, 61 tra libri d’artista, ibridi e di design, tra cui 46 artefatti della V Biennale e 15 dell’edizione precedente, 26 arricchiti dalla realtà aumentata. Affianca l’esposizione la collezione “100 x Segnalibro”, che raccoglie opere di artisti e designer invitati a creare nel 2020 un segnalibro dedicato al tempo e alla memoria, in occasione del centenario Fila, Fabbrica Italiana Lapis ed Affini.

Dopo il grande successo all’ADI DESIGN MUSEUM di Milano nell’ottobre 2023 dunque, la V edizione di OGGETTO LIBRO moltiplica gli appuntamenti e inaugura una serie di mostre in centro e sud Italia, diventando di fatto un evento di interesse nazionale.

(La V Biennale “Oggetto Libro” è organizzata da SBLU_spazioalbello, Associazione senza scopo di lucro dedicata alla diffusione della cultura visiva, con la partecipazione di MiBACT, Pinacoteca di Brera, Biblioteca Nazionale Braidense, ADI Associazione Disegno Industriale e ADI Design Musuem. Patrocinano l’evento il Comune di Milano, il Polo Biblio-Museale della Regione Puglia, la Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala, il Comune di Siena, l’ISIA Romadesign, il Politecnico di Milano, la Scuola del design e RUFA University of Fine Art, la Regione Puglia, l’Accademia di Belle Arti di Lecce, l’ADI Associazione Disegno Industriale, Delegazione Puglia e Basilicata).

L’iniziativa è accompagnata da un catalogo di prestigio, esso stesso libro di design, stampato da Presspoint Milano su carta Fedrigoni e sostenuta da Presspoint Milano, Alkanoids, Fedrigoni, Fila spa, Generali Agenzia Washington Milano e Giovanardi.

Mostra a cura di Susanna Vallebona

In collaborazione con

ABA Accademia di Belle Arti di Lecce, Polo Biblio – Museale Regione Puglia

ADI Associazione per il Disegno Industriale, Delegazione Puglia e Basilicata Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala, Siena.