La Biblioteca Civica Pietro Acclavio accoglierà sabato 22 marzo, a partire dalle ore 17:30, la presentazione del workbook realizzato da Brunella Guida e Anna De Matteis.
Durante l’incontro sarà possibile scoprire come il workbook sia una preziosa guida per intraprendere un viaggio di autoriflessione, apprendimento e azione. Questo percorso, autentica esplorazione di sé, offre l’opportunità di comprendere i cambiamenti necessari per raggiungere una maggiore soddisfazione e serenità, aprendo la strada a nuove prospettive e possibilità da scoprire e vivere. “Scoprirai che difficile non significa impossibile!”

Descrizione
Ti trovi di fronte a un viaggio verso il cambiamento. Questo workbook è la tua mappa, la tua bussola e il tuo compagno di viaggio. Attraverso esercizi pratici, riflessioni profonde e strumenti efficaci, ti guiderà passo dopo passo lungo il sentiero del cambiamento personale. Immersa in queste pagine, scoprirai il potere delle tue azioni, delle tue parole e dei tuoi pensieri nel plasmare il tuo destino. Affronterai le tue paure, sbloccherai il tuo potenziale e abbraccerai il cambiamento come un’opportunità per crescere, imparare e trasformarti. Che tu stia cercando di cambiare abitudini, superare sfide o realizzare i tuoi sogni più audaci, questo workbook è il tuo compagno fidato lungo il percorso. Preparati ad abbracciare il cambiamento e a trasformare la tua vita in modi che mai avresti immaginato possibili.
Brunella Guida
E’ Executive, Business Coach e Progettista in Previsione Strategica, materana ma allo stesso tempo cittadina di ogni dove, svolge attività di consulenza e formazione per lo sviluppo personale e comportamentale in ambito aziendale da oltre 30 anni. Responsabile per Università e Centri di Ricerca di progetti complessi in relazione alla individuazione di modelli di competenza eccellenti. Ideatrice di progetti culturali nazionali e internazionali, ama le arti che ripropone con strumenti innovativi e coinvolgenti ai fin dell’apprendimento. Laureata in Giurisprudenza negli ultimi anni si è focalizzata sullo studio dei Megatrends e sui Futures Studies, un campo interdisciplinare che si occupa dell’analisi, della comprensione e della previsione delle tendenze, dei cambiamenti e degli sviluppi futuri in vari ambiti con cornici temporali dai 10 ai 50 anni.Membro del Consiglio Direttivo della Comunità di Pratica di Coaching e della locale di Roma dal 2014, Membro dell’Assemblea dei soci dell’Italian Institute for the Future e associato Associazione Italiana Futuristi. Coautrice di numerose pubblicazioni, sogna di poter contribuire allo sviluppo dell’intelligenza collettiva e auto determinante, in maniera particolare nel suo territorio d’origine.