Corso Utilizzo Catalogo On Line (Opac)

Vuoi cercare i tuoi libri preferiti comodamente da casa e prenderli in prestito dalla tua biblioteca di fiducia? Vuoi essere aggiornato sulle ultime novità disponibili in biblioteca? Partecipa al corso sull’utilizzo del Catalogo Online (OPAC) nell’aula didattica della Biblioteca Civica Pietro Acclavio, dove discuteremo di questo e molto altro.

  • Sabato 8 Febbraio 10.30-12.00
  • Sabato 15 Febbraio 17.30 – 19.00

Il corso si svolge in una sola giornata e può essere frequentato al mattino o al pomeriggio, in base alla propria disponibilità. L’obiettivo è comprendere il funzionamento dell’OPAC, l’acronimo di On-line Public Access Catalogue. Questo catalogo online permette di consultare il patrimonio di diverse biblioteche. I nostalgici ricorderanno i cassetti con le schede per il prestito dei libri; dagli anni Ottanta, le biblioteche si sono progressivamente digitalizzate. Imparare a cercare documenti, libri e riviste attraverso il Catalogo ci aiuterà a conoscere meglio la biblioteca di fiducia.

Il corso è gratuito ed è riservato, per ogni giornata, ad un massimo di 25 persone.

Per agevolare l’organizzazione degli incontri si chiede di inviare una e-mail ad acclaviolab@servizicomunetaranto.it

…Vi aspettiamo…

Genere e Inclusione:i Comuni fanno la differenza

La Biblioteca Civica Pietro Acclavio ospita, in 6 e il 20 febbraio, un percorso formativo realizzato dall’ ANCI Puglia sulla parità di genere, dedicato ad amministratori e dipendenti comunali, con l’intento di offrire strumenti concreti per integrare una prospettiva inclusiva e attenta al genere nelle politiche locali.

I moduli, della durata di quattro ore ciascuno, delle 9:30 alle 13:30, tratteranno argomenti come la comunicazione inclusiva, il bilancio di genere, i principi del gender mainstreaming, la redazione di atti amministrativi attenti al genere e il diritto antidiscriminatorio. Il corso si concluderà con un laboratorio a cura di Labodif, che evidenzierà il valore della diversità nella gestione pubblica e nei processi decisionali.

Presentazione del libro “Malesangue”

La Biblioteca Civica Pietro Acclavio ospita domenica 2 febbraio, a partire delle ore 10.30, la presentazione del libro “Malesangue”. A parlarne con l’autore Raffaele Cataldi sarà la giornalista Valentina Petrini.

Raffaele gioca a calcio, fa il portiere, ed è un tifoso accanito del Taranto, luogo in cui è nato. Crescendo diventa l’allenatore dei portieri della prima squadra della sua città nel campionato nazionale dilettanti, ma soprattutto diventa un operaio dell’Ilva. L’ingresso nella più grande e inquinante acciaieria d’Europa gli fa vivere eventi traumatici legati al lavoro operaio, tra sfruttamento, mancanza di sicurezza e gravi effetti sulla salute. Nel 2012 i magistrati certificano che quella fabbrica è nociva per ambiente, operai e cittadini ma la produzione va avanti a colpi di decreti di diversi governi. Con i lavoratori divisi dal ricatto tra occupazione e ambiente, tra salario e salute. Quando irrompe la lotta, di fronte alle contraddizioni del suo stesso sindacato, Raffaele, insieme a un pugno di operai, fonda il Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti, che propone una forma di ambientalismo working class e costruisce un nuovo senso di comunità e solidarietà. Dando vita, tra l’altro, all’Uno Maggio tarantino, evento di musica e lotta cresciuto sempre di più negli anni. Una storia di rabbia e sangue amaro, in cui c’è chi si è ammalato, chi si è licenziato, chi ha avuto crisi familiari irreversibili e chi ha perso la vita. Una storia di amore e amicizia, di passione politica e calcistica, di speranze e delusioni, e di solitudine: quella non soltanto di un uomo, ma di un’intera classe operaia lasciata da sola ad affrontare enormi ingiustizie e a immaginare un futuro diverso”.