Family Concert Vi Racconto Mozart

Secondo appuntamento con il Family Concert Vi Racconto Mozart, domenica 2 marzo a partire dalle 17.30 nell’agorà della biblioteca Civica Pietro Acclavio.

L’ingresso gratuito è su prenotazione sino ad esaurimento posti ed è gestito dall’Orchestra della Magna Grecia.

Ouverture, arie e duetti da:

  • Le nozze di Figaro
  • Don Giovanni
  • Idomeneo
  • La clemenza di Tito

Per info: 392. 9199935

online su: eventbrite

“Family Concert”

L’agorà della Biblioteca Civica Pietro Acclavio ospita domenica 23 febbraio ore 17.30, il Family Concert. Le Favole Di Ibsen e della Tradizione Pugliese e Lucana:

  • Giorgio Consoli attore
  • Maurizio Lomartire direttore Orchestra Magna Grecia J.Rutter, E.Grieg, W.Walton, V.Herbert, C.Wilson. Ingresso libero con prenotazione al link https://familyconcert.eventbrite.it
  • Info: Orchestra della Magna Grecia Via Giovinazzi 28, Taranto 392/9199935

Presentazione del libro Controcorrente

La Biblioteca Civica Pietro Acclavio accoglie la presentazione del libro “Controcorrente: una storia liberalsocialista” di Fabrizio Cicchitto, venerdì 21 febbraio, a partire dalle 17:30.

Descrizione

Con una prosa sciolta, un linguaggio diretto e talvolta tagliente, Fabrizio Cicchitto racconta cento anni di storia d’Italia attraverso la lente della politica italiana, focalizzandosi in particolare sui partiti della sinistra. Dall’omicidio Matteotti al ruolo dei servizi segreti inglesi e americani negli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale, epoca in cui l’Italia – tenendosi in sapiente equilibrio tra l’influenza del Patto Atlantico e il blocco dell’Est – ricopriva una posizione fondamentale al centro del Mediterraneo; dall’inchiesta che ha cambiato il volto del Parlamento, Mani Pulite, alle rotture, scissioni, marce indietro che hanno caratterizzato la sinistra nel nostro Paese; dalla strategia della tensione degli anni Settanta alle vicende del drammatico presente che stiamo vivendo: la pandemia, la guerra in Ucraina e in Israele-Palestina, le incombenti elezioni americane e l’attacco a tre punte contro l’Occidente di Cina, Russia e Iran. Grazie al supporto di documenti, atti, leggi e decreti, fonti storiche inconfutabili, e alla sua esperienza diretta di testimone degli avvenimenti e dei fatti di quegli anni, Fabrizio Cicchitto ci rivela retroscena, trame, intrighi di circostanze nazionali e internazionali – sempre con chiarezza e spirito critico – invitandoci a un esame consapevole della nostra Storia.

Libri in Maschera in Biblioteca

In occasione del Carnevale, la Biblioteca Acclavio propone un nuovo evento dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni. L’incontro – che si svolgerà sabato 1 marzo, dalle ore 17.30 alle ore 19.00 – inizierà con letture a tema per far vivere appieno l’atmosfera carnevalesca, seguite da attività manuali creative per coinvolgere i partecipanti.

Le bambine e i bambini, accompagnati da una figura adulta, potranno indossare il loro costume preferito per rendere l’atmosfera ancora più giocosa e divertente!

Ti aspettiamo! Non perdere l’occasione e ricordati di prenotare la tua partecipazione inviando un’e-mail a acclaviolab@servizicomunetaranto.it

Genere e Inclusione: i Comuni fanno la differenza

La Biblioteca Civica Pietro Acclavio ospita “Genere e Inclusione: i Comuni fanno la differenza” percorso formativo organizzato dall’ANCI Puglia che ha come principale obiettivo fornire una “cassetta degli attrezzi per veicolare una prospettiva inclusiva e gender – sensitive nelle politiche locali.

Due gli eventi che si terranno in Biblioteca dalle 09.30 alle 13.30:

  • 20 febbraio “Principi di Gender Mainstreaming”
  • 18 marzo “Comunicazione Inclusiva e Bilancio di Genere”

Iscriviti al nuovo Canale WhatsApp della Biblioteca

La Biblioteca Civica “Pietro Acclavio” di Taranto è lieta di annunciare il lancio del suo nuovo canale WhatsApp, un ulteriore strumento per rimanere aggiornati su tutte le iniziative, eventi e novità della biblioteca.

Se vuoi sapere cosa puoi fare in biblioteca ti invitiamo ad iscriverti e a condividere questo link https://whatsapp.com/channel/0029Vb1KvI02kNFi0daFgd3T

Il canale WhatsApp della Biblioteca Acclavio rappresenta un modo semplice e diretto per ricevere informazioni su:

  • Eventi culturali: presentazioni di libri, conferenze, mostre, laboratori per bambini e adulti.
  • Novità librarie: consigli di lettura, nuove acquisizioni, segnalazioni di testi interessanti.
  • Servizi della biblioteca: orari di apertura, modalità di prestito, informazioni sui servizi online.
  • Servizi personalizzati: lasciati consigliare dai nostri bibliotecarə per soddisfare le tue esigenze di lettura, curiosità e voglia di approfondimenti.
  • Comunità: entra a far parte di una comunità di appassionati lettori e condividi le tue esperienze.
  • Come tesserarsi Vieni a trovarci in biblioteca con un documento d’identità valido. La tessera è gratuita .
  • Orari e Chiusure: Ricevete tempestivi aggiornamenti sugli orari di apertura e chiusura, inclusi i cambiamenti durante le festività.
  • E tanto altro

  Questo nuovo strumento digitale renderà la comunicazione con le cittadine e cittadini ancora più semplice e immediata, fornendo informazioni utili e aggiornamenti in tempo reale da leggere direttamente sul proprio smartphone.

Per ulteriori informazioni, contattateci:

📧 E-mail: infobiblo@comune.taranto.it

📞 Telefono: 0994581172

X Giornata Mondiale della Lingua Greca

‘iniziativa dedicata alla Musica in Grecia e in Magna Grecia si svolgerà nell’agorà della Biblioteca Acclavio, lunedì 10 febbraio, a partire dalle ore 17.00.

Insieme ad Atene Taranto è il luogo in cui più che in ogni altro si scrive la storia della musica greca e quindi, in prospettiva, della musica occidentale; e ciò tanto negli aspetti pratici e performativi quanto in quelli filosofici e teorici.

Presentazione del libro “Malesangue”

La Biblioteca Civica Pietro Acclavio ospita domenica 2 febbraio, a partire delle ore 10.30, la presentazione del libro “Malesangue”. A parlarne con l’autore Raffaele Cataldi sarà la giornalista Valentina Petrini.

Raffaele gioca a calcio, fa il portiere, ed è un tifoso accanito del Taranto, luogo in cui è nato. Crescendo diventa l’allenatore dei portieri della prima squadra della sua città nel campionato nazionale dilettanti, ma soprattutto diventa un operaio dell’Ilva. L’ingresso nella più grande e inquinante acciaieria d’Europa gli fa vivere eventi traumatici legati al lavoro operaio, tra sfruttamento, mancanza di sicurezza e gravi effetti sulla salute. Nel 2012 i magistrati certificano che quella fabbrica è nociva per ambiente, operai e cittadini ma la produzione va avanti a colpi di decreti di diversi governi. Con i lavoratori divisi dal ricatto tra occupazione e ambiente, tra salario e salute. Quando irrompe la lotta, di fronte alle contraddizioni del suo stesso sindacato, Raffaele, insieme a un pugno di operai, fonda il Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti, che propone una forma di ambientalismo working class e costruisce un nuovo senso di comunità e solidarietà. Dando vita, tra l’altro, all’Uno Maggio tarantino, evento di musica e lotta cresciuto sempre di più negli anni. Una storia di rabbia e sangue amaro, in cui c’è chi si è ammalato, chi si è licenziato, chi ha avuto crisi familiari irreversibili e chi ha perso la vita. Una storia di amore e amicizia, di passione politica e calcistica, di speranze e delusioni, e di solitudine: quella non soltanto di un uomo, ma di un’intera classe operaia lasciata da sola ad affrontare enormi ingiustizie e a immaginare un futuro diverso”.