BiblioManga…tra Manga e Fumetti…

Se sei un amante dei fumetti, questo evento è imperdibile! Sabato 8 febbraio, a partire dalle 17.00, ti aspettiamo in Biblioteca per il “BiblioManga” tra manga e fumetti. Con l’aumento dell’interesse per i manga e la cultura pop giapponese, la Biblioteca Acclavio ospiterà la Biblioteca ABC di Laterza, i ragazzi di SHONEN SHOJO AGENCY e il gruppo GLI AUDACI. L’incontro mira a condividere con i giovani l’universo dei manga, che coinvolge sempre più le nuove generazioni nella lettura e in un senso speciale di comunità.

Giornata della Memoria Intervista a Paolo Paticchio

Sono trascorsi ottant’anni dalla liberazione dei campi di Auschwitz e Birkenau.

In occasione della Giornata della Memoria, le Biblioteche del Polo Pug, della Regione Puglia, hanno raccolto la testimonianza di Paolo Paticchio, presidente dell’Associazione “Treno della Memoria”. Paticchio, che ha incontrato da studente il treno della memoria  è ora attivamente impegnato a raccontare e vivere un’esperienza che permette di “toccare con mano la storia”.

L’associazione, attiva da vent’anni a livello nazionale, ha consentito a 65.000 studenti e studentesse di intraprendere un viaggio nel tempo. L’edizione 2025 del Treno della Memoria coinvolgerà oltre 6.000 giovani da tutta Italia, con 2.300 partecipanti provenienti dalla Puglia, che dimostra, ancora una volta, l’impegno delle scuole della regione. L’obiettivo dell’esperienza educativa è mantenere vivo il ricordo di una pagina buia della storia umana e diventare “testimoni dei Testimoni”.

https://biblioteche.regione.puglia.it/SebinaOpac/news/giornata-della-memoria-intervista-a-paolo-paticchio/2932

La storia di questo viaggio è possibile  leggerla nel libro dal titolo Treno della Memoria scritto da Lorenzo Tosa e Paolo Paticchio. Il Libro racconta di “una comitiva di giovani che ripercorre un viaggio compiuto oltre ottant’anni fa da milioni di ebrei e perseguitati. Il racconto di un’esperienza indelebile che si rinnova ogni anno, coinvolgendo migliaia di studentesse e studenti da tutta Italia lungo le tappe del Treno della Memoria”.

In occasione della Giornata della Memoria, le Biblioteche del Polo Pug della Regione Puglia hanno curato una selezione di Consigli di lettura. L’iniziativa invita ad esplorare i libri disponibili nel catalogo delle varie Biblioteche pugliesi, promuovendo la memoria storica attraverso fonti affidabili.

English Stories in Biblioteca

La Biblioteca Civica Pietro Acclavio lancia un nuovo laboratorio dedicato ai bambini dai 3 ai 12 anni, per avvicinarli ai suoni di una lingua straniera. Attraverso la lettura tematica di libri in inglese, i piccoli partecipanti potranno esplorare il mondo delle parole in una nuova lingua. L’iniziativa partirà a febbraio.

Per motivi organizzativi, vi invitiamo a inviare un’email di adesione all’indirizzo acclaviolab@servizicomunetaranto.it

Vi Aspettiamo!

Presentazione del libro “La corte degli aranci”

‘La corte degli aranci’, il nuovo libro della tarantina, Antonella Albano, sarà presentato sabato 25 alle ore 17nell’agorà della Biblioteca Civica Pietro Acclavio nel corso della serata, patrocinata dall’assessorato alla cultura del Comune di Taranto, l’autrice dialogherà con il giornalista Giuseppe Mazzarino.

Il libro

Due donne si innamorano della stessa casa, ma in epoche differenti: a distanza di decenni, una ragazza di tredici anni e una donna di trentasette abitano quella che una volta era una masseria nei pressi del mare, ormai immersa fra i palazzi, che custodisce un bellissimo giardino di agrumi. Arcangela, in una Taranto fascista e classista, vuole studiare e costruirsi un futuro migliore, anche se è povera, non ha mai conosciuto suo padre e sua madre è in carcere. Benché gli eventi mettano alla prova le sue aspirazioni e la stima che ha di sé, trova forza e consolazione negli alberi della sua corte, che continueranno a esistere grazie a lei e dopo di lei. Sabella eredita la casa e la corte dalla donna a cui è stata affidata come servetta sin dall’infanzia, una ricamatrice che le insegnerà il suo mestiere. Agli albori degli anni Settanta, quando l’emancipazione femminile è ancora una chimera, lei sceglie l’indipendenza e coltiva il sogno di produrre agrumi canditi per le pasticcerie del circondario. Sotto l’ombra del grande cedro, le due donne si riconosceranno anime affini e scopriranno che il proprio progetto di vita a volte pare fallisca, ma se si ama si giunge a compimento, qualunque strada si percorra.”

L’AUTRICE

Antonella Albano (Taranto, 1962), laureata in Lettere classiche, dopo aver lavorato per alcune case editrici, approda nella scuola come insegnante di Materie letterarie e si dedica alla didattica per gli adulti.  Ha scritto articoli e recensioni su libri, film e serie TV per diversi blog online. Nel 2013 ha pubblicato il saggio Vampiri, supereroi e maghi. Metafore e percezione morale nella fiction fantastica (Aracne, Roma). Tra le sue precedenti esperienze nell’ambito della narrativa, il romanzo urban fantasy Io, Liam (Il Ciliegio, Como 2014).

Presentazione del libro “Oltre il tempo”

Venerdì 24 gennaio a partire dalle ore 17.30 l’agorà della Biblioteca ospita “Incontro con le autrici” Anna Chiara Bruno e Erika Bascià. Nel corso della presentazione del libro “Oltre il Tempo” è previsto un intervento musicale.

“Per non Dimenticare” esibizione

Lunedì 27 gennaio, a partire dalle ore 17.00, la Biblioteca Civica Pietro Acclavio accoglierà nell’agorà l’esibizione degli studenti del Conservatorio Paisiello di Taranto intitolata “Per non Dimenticare”. Gli allievi, guidati dal maestro Antonio Ricciardi, eseguiranno brani tratti da La Vita è Bella di N. Piovani, Schindler’s List di J. Williams, Carmen di G. Bizet, e Bourrée di J.S. Bach. Durante la serata, ci saranno interventi di approfondimento sul significato della Giornata della Memoria.

Presentazione del libro Liberi da un peso

Nell’agorà della Biblioteca Acclavio si terrà, venerdì 17 gennaio a partire dalle ore 18.00, la presentazione del libro “Liberi da un peso” di Mauro Destino.

Più di un semplice manuale di consultazione, “Liberi da un Peso” è un invito a trasformare il rapporto con il cibo in un vero alleato per il benessere. Con uno stile chiaro e un approccio pratico, Mauro Destino accompagna i lettori verso una nuova consapevolezza alimentare, offrendo strumenti efficaci per ridurre lo stress e vivere in armonia con il proprio corpo e mente.

L’opera
In un mondo segnato da ritmi frenetici e crescenti pressioni quotidiane, il libro “Liberi da un Peso. Nutrizione e Strategie Anti-Stress” si propone come una guida per coniugare scienza, nutrizione e benessere. Scritto dal Prof. Mauro Destino, specialista in Scienza dell’Alimentazione e autore di numerosi saggi e manuali, questo libro offre un approccio pratico e scientifico per affrontare lo stress attraverso un’alimentazione consapevole ed equilibrata.
“Liberi da un Peso” invita i lettori a esplorare le profonde connessioni tra alimentazione e stress. Con un linguaggio scientifico ma accessibile, l’opera illustra come una dieta equilibrata possa influire sul sistema nervoso, migliorare l’umore e ridurre gli effetti negativi di uno stile di vita frenetico.
Grazie a una combinazione di storie di vita reale e solide evidenze scientifiche, il libro affronta temi cruciali come:

  • Il ruolo dei neurotrasmettitori, come la serotonina, nella gestione dello stress;
  • L’importanza di scelte alimentari consapevoli per evitare decisioni impulsive legate all’ansia;
  • Strategie pratiche per mantenere una dieta bilanciata anche in presenza di ritmi intensi.
    L’autore
    Originario di Mesagne (BR), Mauro Destino è nutrizionista clinico e docente universitario presso le Università “San Raffaele” e “Unicamillus” di Roma. Figura di spicco nel campo della nutrizione clinica e delle scienze comportamentali, combina una solida formazione accademica con un’esperienza pluriennale nella divulgazione scientifica. Con “Liberi da un Peso”, l’autore traduce le più recenti evidenze scientifiche in strumenti concreti per il benessere quotidiano.

Presentazione del libro “I confini della storia” 

Lunedì 20 gennaio, alle ore 17.30, presso la Biblioteca civica “P.Acclavio” di Taranto, Franco Cardini, storico medievista di fama internazionale, presenterà il suo libro “I confini della storia” (Editori Laterza).

Il volume esplora le tante dimensioni della storia e la memoria ingannatrice, la crisi del mondo medievale e l’ingresso in una modernità senza limiti, gli intrecci tra Oriente e Occidente, la tensione tra fede e ricerca della verità. Muovendosi ai confini della storia, l’autore rimette in discussione numerose convinzioni diffuse sul passato e sul presente, in una intervista autobiografica che traccia il bilancio di una vita dedicata alla ricerca storica.

 L’incontro sarà introdotto da Giuseppe Laterza.

Sergio Valzania, storico e giornalista, intervisterà l’autore.

L’evento è organizzato dal Presidio del libro Dickens, in collaborazione con l’ANPI di Taranto e l’Associazione Fucina 900, con il supporto della Regione Puglia e del Comune di Taranto.

Franco Cardini è professore emerito nell’Istituto di Scienze Umane e Sociali/SNS, Directeur d’Études nell’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, Fellow della Harvard University e membro del consiglio scientifico della Scuola Superiore di Scienze Storiche dell’Università degli Studi di San Marino. Tra le sue più recenti pubblicazioni per Laterza, La deriva dell’Occidente.

Sergio Valzania, storico e giornalista, ha diretto per dieci anni i programmi Rai della radio e ha insegnato nelle Università di Genova e Siena. Collabora con le pagine culturali de “L’Osservatore Romano” e con Radio Inblu2000.

“Città che Legge” 2024 – 2026

Per  il secondo triennio consecutivo il Comune di Taranto con la Biblioteca Civica Pietro Acclavio, servizio di eccellenza per la comunità jonica, si è aggiudicato la qualifica di “Città che Legge” per gli anni 2024 – 2026, assegnata dal Centro per il Libro e la Lettura a seguito della partecipazione al bando. Il progetto, presentato dalla Città di Taranto, intende promuovere un percorso partecipativo che parta dagli attori della filiera del libro e coinvolga l’intera comunità cittadina per creare nuove opportunità di fruizione culturale e di sviluppo di una cittadinanza attiva e consapevole, per rafforzare l’abitudine alla lettura e aumentare il numero dei lettori abituali, creando valore sociale attorno all’atto di leggere. Inoltre, il progetto intende coinvolgere le scuole del territorio al fine di rafforzare il legame con le giovani generazioni , nella consapevolezza che la biblioteca possa rappresentare un “luogo altro” rispetto alla scuola ma, al contempo, vicino e complementare, in cui incontrarsi, divertirsi, crescere e imparare con i libri. Pertanto nei prossimi giorni così come sottolineato dall’Assessora alla Cultura, Angelica Lussoso, “saranno programmati incontri con tutti gli attori, Librerie, Associazioni Culturali e Scuole che hanno aderito alla rete “Città che Legge”  da svolgersi in Biblioteca per organizzare attività di promozione alla lettura rivolte alla cittadinanza tutta”. Ancora una volta la Biblioteca Civica Pietro Acclavio – ha chiosato l’Assessora alla Cultura – si trasformerà in un vero e proprio laboratorio di idee, che grazie al contributo di tutti gli operatori, contribuirà alla crescita personale e culturale della nostra comunità.

Presentazione del libro “Harraga bruciare per l’Europa”

La biblioteca Civica Pietro Acclavio ospita giovedì 16 gennaio, a partire dalle ore 16.30, nell’ambito della XXX Edizione Seminario di Marzo” la presentazione del libro Harraga bruciare per l’Europa,di Wael Garnaoui, psicologo clinico e dottore in psicoanalisi e psicopatologia dell’Università di Parigi.

Wael Garnaoui è psicologo clinico e dottore in Psicoanalisi e Psicopatologia presso l’Università di Parigi; ha inoltre conseguito un master professionale in psicologia clinica presso l’Università di Tunisi, un master di ricerca in psicoanalisi e interdisciplinarietà presso l’Università di Parigi Diderot-7 e un master in Scienze politiche presso l’Università di Parigi Dauphine.

da gennaio 2020 è docente di sociologia presso l’Università Le Havre Normandie. Conduce ricerche sulle politiche migratorie, i processi di borderizzazione e il loro impatto sulle soggettività politiche dei migranti dal sud del mondo, in particolare nel contesto dell’immigrazione irregolare dei tunisini.

Nel 2021 ha fondato il Border Studies Research Group presso il Centro di Antropologia dell’Università di Sousse, dove insegna dal 2016.

Il Libro “Harraga”, “bruciare” le frontiere del mare, cercare un “altrove”. L’Italia, l’Europa, vuol dire per i migranti tunisini realizzare un atto di insubordinazione che ha l’aspetto di una messa a rischio totale del proprio essere: è questo il destino degli harraga. Gettandosi nel mare madre, realizzano inconsapevolmente un imperativo categorico: quello di un “desiderio di Occidente”, che è allo stesso tempo una scelta forzata e feroce.

Gli harraga, divisi fra la speranza di un “salto epico” che possa salvarli e la sofferenza dell’abbandono, tra schegge e scrocchiolii, nell’attraversata cercano il luogo impossibile della fiducia in sé stessi.

A partire da questo, che il giovane e brillante psicanalista tunisino Wael Garnaoui ci conduce nelle storie di chi parte, di chi è costretto a bruciare, quali le motivazioni profonde di tale scelta e, nella sua indagine diretta, mostra anche il ruolo centrale delle madri nella pulsione migratoria dei figli, sottolineando la funzione dei dispositivi frontalieri e l’impatto della chiusura delle frontiere sul divenire dei migranti.”

Come egli stesso precisa: “Decolonizzare il pensiero che pensa le frontiere significa smascherare le resistenze politiche, oggettive e simboliche che si profilano attorno alle frontiere: un meccanismo destinato a gestire popolazioni, a trasformare desideri, a perpetrare la logica stessa della colonizzazione”.

Questo libro rivela la psicopatologia dell’emigrazione, vista attraverso gli occhi di uno psicanalista mediterraneo, e al tempo stesso offre uno strumento prezioso per interpretare il malessere dell’emigrazione tunisina, impossibilitata a realizzarsi e spesso pronta a morire nel tentativo di lasciare la propria terra.