PIEGHE CHE INCANTANO: Corso di Origami per un Natale Fatto a Mano!

Sei alla ricerca di un’attività rilassante e creativa per prepararti al Natale? Trasforma un semplice foglio di carta in magiche decorazioni e regali unici!

Unisciti al nostro percorso dedicato all’antica arte dell’Origami e impara a creare splendide decorazioni natalizie fatte a mano, perfette per abbellire la tua casa o stupire con doni originali.

L’esperienza è curata da Veronica Poggi, esperta iscritta al Centro Diffusione Origami, che ti guiderà passo dopo passo in un’atmosfera serena e ispiratrice.

  • Date: 29 novembre, 6 e 13 dicembre
  • Orario: 17:30 – 19:00
  • Dove: Biblioteca Acclavio – Via Salinella 31, Taranto
  • Posti limitati: Max 15 partecipanti per garantire un apprendimento ottimale.

Prenota ora il tuo posto e regalati un momento di creatività. Ti aspettiamo per un Natale… tutto da piegare!

Info e Prenotazioni: acclaviolab@servizicomunetaranto.it

Presentazione del libro Chiacchiere …dal divano

L’agorà della Biblioteca Civica Pietro Acclavio ospita, il 28 novembre, a partire dalle ore 18.00, la presentazione del  libro Chiacchiere … dal divano scritto da Bicoletta Bruni, autrice tarantina, che dopo una lunga carriera dedicata all’insegnamento di Storia e Filosofia ha trasformato le sue grandi passioni – i viaggi, il teatro e, soprattutto, il dialogo – in un’opera letteraria. Il libro è una raccolta toccante e stimolante di “chiacchiere e pensieri” originariamente condivise sulla sua pagina Facebook. Questi momenti di confronto e riflessione, nati dalla comodità del suo divano, spaziano su temi universali, offrendo spunti di meditazione e nuove prospettive.

Il Libro

“Seduta sul suo divano, Nicla Bruni intreccia ricordi, riflessioni e sorrisi in una raccolta che è insieme diario intimo e ritratto di un’epoca. Le sue “chiacchiere” diventano pagine di vita vera, scritte con leggerezza e ironia, ma capaci di toccare corde profonde. Tra aneddoti familiari, viaggi, ricorrenze e piccole manie quotidiane, l’autrice osserva il mondo con l’occhio disincantato di chi ha attraversato stagioni diverse senza perdere curiosità e tenerezza. Ogni episodio è un frammento di memoria che parla di famiglia, amicizia, tempo, abitudini e cambiamento, in un tono confidenziale e affettuoso che accoglie il lettore come in un salotto. Dalla nostalgia per il passato alla lucida ironia sul presente, il libro è un invito a riscoprire il valore delle cose semplici, a sorridere delle proprie imperfezioni e a coltivare la gratitudine. Chiacchiere dal… divano è un viaggio dolce e ironico nel cuore del quotidiano, dove anche il gesto più comune”

Taranto Protagonista della II Edizione del Festival Debussy

La II edizione dell’unico Festival Italiano dedicato a Claude Debussy, organizzato dall’Orchestra Sinfonica d’Este, vede tra i 𝟏𝟐 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 in programma: 𝐝𝐚𝐥 𝟏𝟒 𝐚𝐥 𝟐𝟔 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓, la presenza della Città di Taranto insieme a Bologna, Ferrara e  Ravenna. Unico nel suo genere il Festival è un un viaggio caleidoscopico nel sogno e nel mistero di uno dei compositori più incredibili di tutti i tempi raccontato con Concerti, conferenze, musica classica, jazz ed elettronica. Il Festival è un viaggio caleidoscopico e multidisciplinare nel sogno, nel mistero e nell’incredibile eredità di uno dei compositori più influenti di tutti i tempi, raccontato attraverso concerti, conferenze e contaminazioni tra musica classica, jazz ed elettronica.

L’appuntamento a Taranto, inserito nelle attività del “Dopo Festival”, si terrà:

  • Data e Ora: Mercoledì 26 novembre, a partire dalle ore 18:30
  • Luogo: Agorà della Biblioteca Civica Pietro Acclavio
  • Evento: “MYSTÈRE: Debussy, desiderio e destino”
  • Contenuto: Un approfondimento a cura di Nadir Garofalo, arricchito da interventi musicali degli studenti del Conservatorio “Giovanni Paisiello” di Taranto che eseguiranno musiche del maestro francese.

Questa iniziativa rappresenta un momento cruciale che porta Taranto e la sua Biblioteca Civica “Pietro Acclavio” alla ribalta del panorama culturale nazionale.

Per Nadir Garofalo – Presidente e Direttore artistico dell’Orchestra Sinfonica d’Este, nato nella Città dei due Mari: «Questo Festival nasce da un atto d’amore verso Claude Debussy e dalla conseguente voglia di parlarne il più possibile, a chi già lo ha ascoltato, studiato, interpretato, ma soprattutto a coloro i quali, al di fuori di un contesto formativo prettamente classico, conoscono poco la sua musica. L’anno scorso siamo rimasti quasi sorpresi dal successo della prima edizione, la cui eco ha raggiunto anche alcune realtà d’oltralpe. Quest’anno abbiamo voluto fortemente costruire un Festival ancora più grande e trasversale, che accanto ai giovani professionisti vede ospiti di rilievo internazionale come Augusto Vismara e Nicola Hansalik Samale. Tutto ciò non sarebbe stato possibile senza il supporto dell’Accademia Filarmonica di Bologna, dei quattro Conservatori, del Museo della Musica, del Jazz Club e del Teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara, dove abbiamo inaugurato il 14 novembre.  Sono particolarmente felice di chiudere a Taranto questa seconda, incredibile edizione, di raccontare il Mistero debussiano alla mia città, al mio mare: sono sicuro che Debussy, compositore di pagine “acquatiche” per eccellenza, avrebbe gradito. Per un evento così speciale, non poteva esserci luogo più adatto della Biblioteca “Acclavio”, tempio di cultura e di sapere, custode del passato e anima del futuro. Ringrazio di cuore il Comune di Taranto, l’Assessore Maria Lucia Simeone, promotrice di questa importante partnership, e Monica Golino per il fondamentale supporto organizzativo. Ringrazio infine il mio amato Conservatorio “Paisiello”, il suo Direttore Vito Caliandro, gli studenti che interverranno e il loro docente Domenico Famà, per la preziosa collaborazione.»

Notte dei Pupazzi in Biblioteca”

Avventura Notturna in Biblioteca: “La Notte dei Pupazzi” alla “Pietro Acclavio” di Taranto

 La Biblioteca Civica “Pietro Acclavio” di Taranto si prepara a trasformarsi in un palcoscenico di magia e mistero per un evento straordinario e unico: “La Notte dei Pupazzi in Biblioteca”. L’iniziativa, pensata per i bambini dai 3 ai 6 anni, si svolgerà nelle giornate di venerdì 21 e sabato 22 novembre, promettendo un’avventura indimenticabile ai loro amici di pezza.

L’evento si articola in due momenti emozionanti:

  • Venerdì 21 Novembre (dalle 16.30):

  I piccoli partecipanti sono invitati a portare il loro pupazzo, peluche o bambola preferita in biblioteca. Dopo un breve momento di presentazione, i bambini affideranno i loro compagni di gioco allo staff della biblioteca. Una volta che le luci si spegneranno, i pupazzi diventeranno i protagonisti di una segreta avventura notturna tra gli scaffali.

  • Sabato 22 Novembre (dalle ore 10.30):
  •  Al ritiro dei pupazzi la magia verrà svelata. Sarà raccontata in anteprima la “notte scatenata” dei pupazzi, con la visione di prove fotografiche che documenteranno le loro imprese notturne: dalle esplorazioni segrete alle letture sotto le stelle, fino alle “iscrizioni d’onore” al servizio prestiti. L’esperienza si concluderà con una sorpresa finale riservata ai piccoli avventurieri.

Obiettivo dell’iniziativa, realizzata in collaborazione con Coop Alleanza 3.0, è quello di avvicinare i Bambini alla Lettura in Modo Creativo “La Notte dei Pupazzi” non è solo un momento ludico, ma un’iniziativa volta a promuovere la lettura e l’amore per i libri in una fascia d’età cruciale, utilizzando un approccio creativo e coinvolgente. Trasformare i libri in compagni di avventura dei loro amici più fidati rafforza il legame emotivo tra il bambino e la biblioteca come luogo accogliente e pieno di possibilità.

I posti sono limitati: Istruzioni per la Candidatura

L’evento è esclusivo e i posti disponibili sono limitati per garantire la migliore esperienza a tutti i partecipanti. I genitori interessati a iscrivere il pupazzo del proprio figlio/a (fascia d’età 3-6 anni) sono invitati a inviare una e-mail di candidatura all’indirizzo: acclaviocomunica@comune.taranto.it

La mail dovrà contenere:

  • Nome e Cognome del genitore.
  • Nome e Cognome del bambino/a.
  • Nome del pupazzo, bambola o altro oggetto.
  • Un numero di telefono di riferimento per essere ricontattati.

Torna “Il Presepe delle 4R” in Biblioteca Acclavio!

La Biblioteca civica Acclavio torna a celebrare la tradizione del presepe, invitando tutti i giovani creativi a trasformare il concetto di riciclo in vera e propria arte.

Se ami realizzare presepi e vuoi metterti alla prova dando nuova vita a oggetti e materiali di scarto, il concorso “Il Presepe delle 4R” è l’occasione perfetta per te!

Dai materiali “dismessi” al Capolavoro: Immagina: carta, cartone, legno, stoffe, bottoni, bottiglie, lattine, tappi, CD, nastrini… ogni elemento, invece di finire tra i rifiuti, può diventare un pezzo unico per il tuo presepe sostenibile.

  • Partecipazione Gratuita: Il concorso è gratuito e aperto a tutti i giovani fino ai 30 anni che desiderano esprimere la propria creatività in modo responsabile e sostenibile.

Non perdere tempo!

  • Termine ultimo per la consegna del presepe: 14 dicembre 2025
  • Dove consegnare: Biblioteca civica Acclavio, via Salinella 31, Taranto.

Iscriviti subito! Per partecipare, basta compilare il modulo d’iscrizione qui disponibile e inviarlo a acclaviolab@servizicomunetaranto.it.

Lasciati ispirare, sperimenta, ricicla e crea! Un gesto semplice che fa bene all’ambiente e tiene viva la magia della tradizione.

Prepara le Valigie: “Mi Gira il Mondo” Arriva in Biblioteca

Se i tuoi bambini amano viaggiare con la fantasia e scoprire cose nuove, questo è l’appuntamento perfetto per loro! Presso la Biblioteca Acclavio parte “Mi Gira il Mondo”: un emozionante percorso che trasformerà il mercoledì pomeriggio in un’avventura intorno al mondo.

Cosa Succede a Bordo?

• Letture ad Alta Voce : Storie emozionanti che ci portano in paesi lontani.

• Anche in Lingua! : Un primo, divertente assaggio di culture e idiomi diversi.

• Giochi e Attività Creative : Laboratori per esplorare paesi, tradizioni e culture in modo attivo e divertente.

Ogni incontro è un passaporto per un paese diverso, usando solo la forza dei libri, della curiosità e di tanta allegria!

QUANDO? Da Novembre 2025 a Maggio 2026

GIORNO E ORA? Ogni Mercoledì pomeriggio, dalle 17:30 alle 19:00.

DOVE? Biblioteca Acclavio Via Salinella 31, Taranto.

•PER CHI? Bambine e bambini tra gli 8 e gli 11 anni.

Informazioni Utili

L’attività è GRATUITA, ma i posti sono limitati (massimo 15 partecipanti) per garantire la migliore esperienza!

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Assicura il posto al tuo piccolo viaggiatore inviando una mail a: acclaviolab@servizicomunetaranto.it

Non perdere l’occasione di far girare il mondo di conoscenza e fantasia ai tuoi bambini! Ti aspettiamo in biblioteca!

Pier Paolo Pasolini a 50 anni dall’assassinio: Il Legame con Taranto rivive in Biblioteca Acclavio

A cinquant’anni dalla tragica morte di Pier Paolo Pasolini, assassinato all’idroscalo di Ostia il 2 novembre 1975, la Biblioteca Civica “Pietro Acclavio” rende omaggio al poeta, scrittore, e intellettuale con una rassegna bibliografica speciale consultabile nell’Agorà.

Questa esposizione non solo celebra la vasta opera di Pasolini, ma mette in luce in modo particolare il suo significativo e poco noto legame con la città di Taranto.

Il “Premio Taranto”: L’Esordio di un Genio

Il rapporto di Pasolini con Taranto affonda le radici nella sua giovinezza, attraverso il prestigioso “Premio Taranto”, un concorso letterario sul tema marino che si tenne in città tra il 1949 e il 1952 con una giuria d’eccezione, presieduta nientemeno che da Giuseppe Ungaretti.

Pasolini partecipò al concorso in due edizioni cruciali per la sua carriera:

  • 1951: Il Racconto che Anticipò i “Ragazzi di vita”

Pasolini partecipò con il racconto Terracina, classificandosi al secondo posto (con una menzione d’onore). Quell’anno, il primo premio andò a un altro gigante della letteratura, Carlo Emilio Gadda. Il testo è fondamentale perché i suoi protagonisti, Marcello e Luciano – due “ragazzi di vita” alle prese con la sopravvivenza – anticipano tematicamente le atmosfere e le figure del suo celebre romanzo Ragazzi di vita (1955).

  • 1952: Pasolini partecipò nuovamente con il racconto Operetta marina.

La sua presenza al Premio Taranto, in un contesto che radunava il fior fiore degli intellettuali italiani (tra cui anche Carlo Bo e Aldo Palazzeschi), fu un momento cruciale che contribuì alla sua prima affermazione nel panorama letterario nazionale.

Scopri l’Opera di Pasolini in Biblioteca

Per una consultazione completa delle risorse disponibili, vi invitiamo a consultare il nostro catalogo online. Se preferite un confronto mirato e un supporto personalizzato, i nostri bibliotecari sono a vostra disposizione per una ricerca bibliografica approfondita.

Vi aspettiamo in Biblioteca!

TRICK OR READ! Halloween Tra le Pagine in Biblioteca!

Preparatevi per un pomeriggio davvero speciale! Il 31 ottobre, la Biblioteca Acclavio si trasforma per l’evento più magico e spaventoso dell’anno per i bambini!

Cosa succede? Letture divertenti, attività da brivido (ma adatte a tutti!), giochi e sorprese in un’atmosfera unica, pensata per bambini dai 4 agli 8 anni.

  • Quando: 31 ottobre
  • Orario: Dalle 17:30 alle 19:30
  • Dove: Biblioteca Acclavio

ATTENZIONE! I posti sono limitatissimi (solo 15 bambini) e la prenotazione è obbligatoria. Un genitore deve essere presente.

NON MANCARE! Prenota Subito il Posto del Tuo Piccolo Avventuriero! Invia una mail a: acclaviolab@servizicomunetaranto.it

Ti aspettiamo per un Halloween indimenticabile tra le pagine!

Divertimento e Mistero in Biblioteca!

Domenica 19 ottobre dalle 16:30 alle 19:30 preparatevi per un pomeriggio epico in Biblioteca Acclavio!

Se i giochi da tavolo vi accendono e l’astuzia è il vostro forte, non potete mancare a LUPUS IN TABULA, il leggendario gioco di deduzione! Sarete in grado di smascherare i lupi o di ingannare tutti? Inganno e strategia sono gli ingredienti per la vittoria!

Un’opportunità fantastica per fare nuove conoscenze, scatenare sfide all’ultimo bluff e riempire la sala di risate e allegria!

Come partecipare? Semplicissimo! Inviate una mail a: acclaviolab@servizicomunetaranto.it

NON MANCATE! Vi aspettiamo per un’esperienza indimenticabile!

Presentazione del libro “Un casco pieno di sogni” di Roberta Cesarano

La Biblioteca Civica “Pietro Acclavio” è lieta di ospitare la presentazione del libro “Un casco pieno di sogni” di Roberta Cesarano, sabato 18 Ottobre 2025 a partire dalle ore 18:00, una storia che abbatte le etichette e celebra la forza dei desideri autentici.

“Un casco pieno di sogni” è un racconto delicato e vibrante, ispirato alla vita di Matteo, figlio dell’autrice, un bambino con autismo e ADHD che coltiva un grande sogno: diventare pompiere.

Tra emozioni, avventure quotidiane e piccoli, grandi gesti di coraggio, Roberta Cesarano ci accompagna in un viaggio per scoprire che ogni bambino ha il diritto di sognare in grande, indipendentemente dalle diagnosi.

“Un racconto delicato, vero e pieno di speranza, per scoprire che i sogni, quando sono autentici, fanno davvero rumore. Anche dietro a un casco rosso.”

Vi aspettiamo per condividere una serata di inclusione, consapevolezza e ispirazione.

Ingresso libero.